Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/ aise - Si è tenuta il 20 novembre, presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid la giornata dedicata alla rete consolare italiana in Spagna, convocata e presieduta dall’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, cui hanno assistito i parlamentari eletti in Europa Andrea Crisanti (Pd) e Simone Billi (Lega).
Alla prima riunione, come previsto dalla legge istitutiva dei Comites, hanno partecipato, oltre ai parlamentari, i Capi degli Uffici consolari di prima categoria (Madrid, Barcellona e Arona), i Presidenti Comites, i Consiglieri CGIE e il coordinatore consolare per la Spagna. I presenti – riporta l’Ambasciata – hanno condotto un’analisi delle tendenze dell’immigrazione italiana in Spagna nel più ampio contesto degli andamenti demografici e migratori in entrambi i paesi. La crescente presenza della collettività italiana in Spagna è il frutto di diverse componenti, come evidenziato da un esame approfondito dei luoghi di nascita dei connazionali immigrati nel paese iberico. Continua ad essere molto rilevante l’immigrazione di italiani dai paesi latino-americani e, in particolare, da Argentina e Venezuela.
L’andamento, la qualità e la tempestività dei servizi consolari, considerati nel complesso soddisfacenti, sono stati oggetto di un partecipato scrutinio da parte dei presenti, che hanno poi riflettuto sui benefici della riapertura del Consolato Generale di Madrid, sul positivo esito della task-force istituita dal Consolato Generale di Barcellona per affrontare l’emergenza valenziana e sulle buone pratiche di assistenza consolare nell’esperienza del Vice Consolato di Arona sin dalla sua apertura.
L’Ambasciatore e i Capi degli Uffici consolari hanno assicurato il costante impegno di tutta la rete per un ulteriore miglioramento delle prestazioni di fornitura dei servizi e delle relative tempistiche.
Tutti i partecipanti hanno confermato il loro convinto sostegno a un’intesa bilaterale sulla doppia cittadinanza, considerata un fattore di accelerata integrazione della collettività italiana in Spagna. Sono stati, infine, analizzati alcuni aspetti organizzativi del voto degli italiani in Spagna alle Elezioni Europe dello scorso giugno, nonché talune proposte dirette ad agevolare il procedimento.
Il secondo segmento, aperto a tutti i Consoli Onorari della rete spagnola, è stato interamente dedicato alla promozione integrata, tema introdotto dai funzionari responsabili, rispettivamente, dei settori commerciali, culturali e tecnologico-scientifico. I partecipanti hanno confermato il loro sentito interesse a contribuire, sul territorio, al raggiungimento degli obiettivi anche per il 2025.
Si è infine svolta una riunione di coordinamento tra gli uffici consolari, di carriera e onorari, nel corso della quale sono stati approfonditi contenuti specifici in materia di cittadinanza, assistenza consolare e contabilità, al fine di garantire un servizio aggiornato ed efficiente che risponda alle necessità di una sostenuta crescita della comunità italiana registrata all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Nel quadro delle iniziative della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (16-22 novembre 2024), l’Ambasciatrice d’Italia in Bulgaria, Giuseppina Zarra, ha ospitato mercoledì 20 novembre, presso la sua Residenza, un evento enogastronomico di alto livello con una cena gourmet su invito che ha avuto come protagonista il rinomato chef Daniele Priori, consulente gastronomico ed Executive Chef con oltre 30 anni di esperienza.
Nel corso della serata, realizzata in collaborazione con l'Agenzia ITA di Sofia e l'Istituto Italiano di Cultura in Bulgaria e con la partecipazione dell’Istituto Professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Pietro Piazza” di Palermo, agli ospiti è stato presentato un menù di 4 portate creato appositamente per l’occasione dallo chef Priori, incentrato sui sapori e i prodotti dell’Italia meridionale, accompagnato da vini italiani suggeriti dalla sommelier Fabiana Bottan.
Tra i numerosi ospiti presenti all'evento anche il Ministro della Cultura, Nayden Todorov, il Viceministro del Turismo, Pavlin Petrov, rappresentanti del Corpo Diplomatico, del mondo della ristorazione e dell’ospitalità in Bulgaria, nonché della collettività italiana residente.
Il 15 novembre scorso l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha ospitato in Ambasciata il gala annuale del Women’s Foreign Policy Group (WFPG), dedicato a celebrare e a promuovere il contributo delle donne in politica estera.
Aprendo l’evento, l’ambasciatrice Zappia ha sottolineato come la prima presidente del Consiglio donna dell’Italia, Giorgia Meloni, sia “un ottimo esempio del prestigio e della credibilità che una donna in posizione di leadership è in grado di raggiungere. Quest’anno, in qualità di presidente del G7, la presidente del Consiglio è stata una forza trainante nel rafforzare il ruolo guida del Gruppo in una congiuntura internazionale particolarmente complessa, nel difendere l’ordine internazionale basato sulle regole – dall’Ucraina al Medio Oriente – e nell’affrontare le sfide globali, come l’Intelligenza Artificiale, promuovendo partenariati per lo sviluppo, in particolare, ma non solo, con l’Africa”.
Dopo i saluti di Kristi Rogers, presidente di WFPG, Jennifer Ewbank, fondatrice dell’Andaman Strategic Advisors e già vice direttrice della CIA per l’innovazione digitale, ha discusso del tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla sicurezza globale. In particolare, Ewbank ha evidenziato l’importanza di una cooperazione internazionale rafforzata per promuovere un approccio etico e sostenibile nell’impiego dell’IA.
L’evento, a cui ha preso parte una numerosissima platea di invitati, ha visto la partecipazione di alte funzionarie, rappresentanti di think tank, imprenditrici, diplomatiche e accademiche, oltre che a giovani professioniste e aspiranti leader del settore delle relazioni internazionali.
È seguita una cerimonia durante la quale il Women’s Foreign Policy Group ha attribuito all’italiana Irene Fellin, rappresentante speciale del segretario generale della NATO per Donne, Pace e Sicurezza, il Premio Peacebuilding e alla giornalista Amna Nawaz, co-conduttrice di PBS NewsHour, il Premio per l’Abbattimento delle Barriere nel Giornalismo.
Si consolida così la collaborazione tra Ambasciata d’Italia a Washington e il Women’s Foreign Policy Group e il comune impegno nel promuovere la leadership femminile negli affari internazionali, anche attraverso l’attuazione dell’Agenda Donne, Pace e Sicurezza delle Nazioni Unite.
Fondato 29 anni fa, il Women’s Foreign Policy Group (WFPG) promuove la leadership delle donne negli affari internazionali, favorisce il dialogo sui grandi temi di politica internazionale e offre il proprio sostegno a donne leader in ogni fase della loro carriera, con l’obiettivo di ampliarne l’accesso a posizioni di vertice nelle cariche elettive, nella pubblica amministrazione, nella Difesa e nel settore privato. (focus/ aise)