Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/ aise – L’Ambasciatore d’Italia in Romania, Alfredo Durante Mangoni, ha fatto visita al contingente italiano della TFA-51st Wing presso la base aerea MK di Constanta, dove operano circa 200 unità dell'Aeronautica Militare Italiana e assetti Eurofighter. L’Ambasciatore, accompagnato dall'Addetto per la Difesa, Vincenzo Ingrosso, ha incontrato allo Spitalul Clinic Judetean de Urgenta i volontari e il personale medico dell’Aeronautica Militare, protagonisti – per il terzo anno consecutivo – di una settimana di clown terapia nei reparti pediatrici dell'ospedale e di una vicina casa famiglia.
Un appuntamento atteso da medici, infermieri e soprattutto dai piccoli pazienti, che porta sorrisi dove più ce n’è bisogno.
In Romania la pratica della Clownterapia non è ancora strutturata. “Diventa quindi opportuno collaborare per formare personale locale specializzato – ha spiegato l’Ambasciatore -, in grado di condurre in modo stabile ed autonomo questa attività, dal grande valore umano e terapeutico”.
In seguito, accompagnati dal Generale Nicolae Cretu, Comandante della base MK, l’Ambasciatore e l'Addetto per la Difesa hanno incontrato il nostro contingente e assistito al decollo di due caccia italiani in ricognizione, parte del contributo dell’Italia alla sicurezza collettiva euro-atlantica sul fianco sud-est della NATO.
Si è tenuto nei giorni scorsi ad Astana l’Italy–Kazakhstan Supply Chain Forum, una piattaforma strategica per rafforzare il partenariato nei settori dell’energia, logistica, agroindustria e tecnologie verdi. L’evento, organizzato da ACIK in partenariato con l’Ambasciata d’Italia in Kazakhstan, il Ministero del Commercio e dell’Integrazione del Kazakhstan e l’Ambasciata del Kazakhstan in Italia, ha visto la partecipazione anche dell’Ambasciatore, Antonello De Riu.
Questo evento, secondo il diplomatico italiano, “si svolge in un momento cruciale, mentre il Kazakhstan accelera le sue riforme economiche sotto la guida del Presidente Tokayev e mentre l’Asia Centrale acquisisce una crescente importanza geopolitica”.
Secondo De Riu, inoltre, l’evento andato in scena ad Astana “riflette il rafforzamento dei legami istituzionali tra i nostri Paesi, testimoniato da 14 visite ufficiali negli ultimi tre anni, inclusa quella dei Presidenti Mattarella e Tokayev ad Astana il 9 marzo 2024”.
L’’iniziativa è stata voluta e creata come evento collaterale ufficiale del prossimo Astana International Forum. Il forum ha riaffermato il suo ruolo di piattaforma essenziale per il dialogo istituzionale e commerciale tra le due nazioni. Si colloca nel solco del Forum Bilaterale Italia-Kazakhstan tenutosi a Milano lo scorso ottobre e getta le basi per il prossimo incontro in Italia.
Durante il forum sono stati firmati dieci protocolli d’intesa per un valore complessivo di 180 milioni di euro (203,9 milioni di dollari USA). Gli accordi coprono settori quali petrolchimica, macchinari, agroindustria, metallurgia e digitalizzazione della logistica. I progetti congiunti puntano a servire i mercati di Europa, Asia Centrale e Cina.
All’evento hanno partecipato oltre 200 ospiti di rilievo, tra cui ministri, diplomatici, amministratori delegati e leader di settore, tutti impegnati a sviluppare nuove traiettorie di crescita e a rafforzare le partnership esistenti nei settori chiave.
Si è tenuta dal 9 al 13 giugno la visita in Finlandia del 27° Corso dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), guidato dal generale di Brigata Aerea Danilo Morando, direttore dell’Istituto, con la partecipazione di 50 Ufficiali frequentatori del corso.
La missione ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sul modello finlandese di sicurezza nazionale e resilienza, attraverso incontri e visite presso istituzioni ed enti chiave operanti nei settori del contrasto alle minacce ibride, della difesa delle frontiere e della protezione delle infrastrutture critiche. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività internazionali previste dal percorso formativo dell’ISSMI.
La visita si è aperta la sera del 9 giugno con un ricevimento ospitato presso la storica Residenza dall’ambasciatore d’Italia in Finlandia, Nicola Todaro Marescotti. Assistito dall’addetto militare Luccetti, l’ambasciatore ha accolto la delegazione offrendo un momento di confronto informale con esponenti del mondo istituzionale e accademico finlandese, alla presenza del maggior generale Sami Nurmi, sottocapo di Stato Maggiore (Strategia) della Difesa finlandese.
Il programma della visita a Helsinki è proseguito con sessioni di briefing presso il Centro di Eccellenza per la Sicurezza Ibrida (Hybrid CoE) e visite al Comando della Guardia di frontiera finlandese, a Fingrid (gestore della rete elettrica nazionale), alla Biblioteca Nazionale, alla Finnish National Defence University (FNDU) e alla National Emergency Supply Agency (NESA).
Gli incontri si sono sviluppati in maniera interattiva e sono stati caratterizzati da numerosi interventi e approfondimenti su impulso degli Ufficiali di Stato Maggiore delle quattro Forze Armate, che hanno potuto acquisire una visione comparata e aggiornata delle principali strategie di sicurezza adottate dalla Finlandia sullo sfondo della complessa congiuntura dell’area Baltica e Nordico-Artica. (focus\aise)