Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/ aise – Ambasciatore italiano a Canberra, Paolo Crudele il 26 giugno scorso ha ufficialmente presentato le lettere credenziali al Governatore Generale della Papua Nuova Guinea, Sir Bob Dadae.
Ne dà notizia l’Ambasciata, spiegando che, in questa occasione, Sir Bob ha sottolineato l’importanza delle relazioni bilaterali con l’Italia, esprimendo apprezzamento per il contributo italiano allo sviluppo del Paese, in particolare nel contesto del Multi-Annual Indicative Program dell’Unione Europea per il Pacifico.
Il Governatore, inoltre, ha accolto con favore l’impegno dell’Italia nella lotta al cambiamento climatico e ha incoraggiato una collaborazione più stretta in settori chiave come energie rinnovabili, agricoltura sostenibile e tutela ambientale.
Durante la visita, l’Ambasciatore ha incontrato anche il Primo Ministro James Marape e il Ministro degli Esteri Justin Wayne Tkatchenko. Entrambi – conclude la nota dell’Ambasciata – hanno ribadito l’invito agli investitori italiani a cogliere le opportunità offerte dal mercato papuano, sottolineando il vantaggio strategico rappresentato dall’accesso privilegiato ai mercati asiatici e il ruolo già significativo di importanti aziende italiane attive nel Paese.
L’Ambasciatore italiano a Jerevan, Alessandro Ferranti, la scorsa settimana si è recato in visita presso il nuovo complesso amministrativo del Servizio di Pattuglia e della Centrale Operativa della Polizia del Ministero degli Affari Interni della Repubblica di Armenia.
Il sopralluogo, alla presenza del Ministro dell’Interno, Arpine Sargsyan, ha visto anche la partecipazione del Capo della Delegazione dell’Unione Europea e degli Ambasciatori degli altri Stati membri dell’UE in Armenia.
Durante la visita, riporta l’Ambasciata, agli ospiti sono state presentate le infrastrutture e le capacità funzionali del complesso.
A seguire, si è tenuto un colloquio con il Ministro dell’Interno, Arpine Sargsyan, e con il Vice Ministro, Armen Ghazaryan, nel corso del quale sono stati trattati argomenti di reciproco interesse quali le riforme in corso della Polizia, su cui è stato espresso particolare apprezzamento da parte degli Ambasciatori UE, il processo della liberalizzazione dei visti in ambito Schengen e altri temi relativi alla cooperazione con l’Unione Europea.
L'Ambasciatore d’Italia in Georgia, Massimiliano D'Antuono, ha incontrato una delegazione congiunta dello Stato Maggiore della Difesa e del 7° Reggimento difesa CBRN “Cremona” impegnata nell’ambito della cooperazione militare tra Forze Armate Georgiane ed Italiane nel campo della difesa Chimica, Batteriologica, Radiologica e Nucleare (CBRN).
L’attività, inquadrata nel Piano di Cooperazione bilaterale dei due Ministeri della Difesa, è stata condotta a Tbilisi nell’arco di tre giorni durante i quali sono stati condivisi temi addestrativi di comune interesse e visitate le infrastrutture operative e di formazione della Difesa georgiana.
“I temi trattati nell'ambito degli incontri sono funzionali all'implementazione operativa della collaborazione nello specialistico settore CBRN tra le due Nazioni”, ha spiegato l’Ambasciata in una nota. (focus\aise)