Vita da ambasciatore/ambasciatrice (3)

ROMA – focus/ aise – L’ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, è stato ricevuto nella mattina del 16 luglio, da Francis Scarpaleggia, speaker della Camera dei comuni canadese.
Il colloquio, improntato a grande cordialità, ha offerto l’occasione per un approfondito scambio sulle ricche relazioni bilaterali e parlamentari tra Italia e Canada, nei settori politico, economico, scientifico e culturale.
Particolare attenzione è stata dedicata alla diplomazia parlamentare e alla comune azione e cooperazione in tutti i principali fori multilaterali, tra cui NATO e G7, alla difesa dei comuni valori di libertà e democrazia e al sostegno all’Ucraina. L’ambasciatore Cattaneo ha inoltre rimarcato gli eccellenti risultati finora conseguiti dal Governo canadese in ambito G7, con il pieno sostegno del Governo Italiano.
Nel corso dell’incontro, lo speaker Scarpaleggia e l’ambasciatore Cattaneo si sono infine soffermati sull’importante ruolo della ricca, numerosa e dinamica comunità italiano-canadese, di cui lo stesso Scarpaleggia è un orgoglioso discendente.
L’ambasciatore d’Italia in Irlanda, Nicola Faganello, ha partecipato il 13 luglio scorso per la prima volta dal suo arrivo a Dublino alla cerimonia organizzata ogni anno dal Governo locale per commemorare gli irlandesi e le irlandesi deceduti in guerre passate o durante missioni di pace internazionali.
Al National Day of Commemoration 2025 hanno preso parte tutti gli ambasciatori accreditati nella capitale irlandese.
L’evento ha avuto luogo presso la storica sede del Royal Hospital Kilmainham, già sito di un insediamento paleocristiano e vichingo, poi trasformato in epoca normanna in un monastero dei Cavalieri Ospitalieri e impiegato per 250 anni come casa di riposo e infermeria per veterani e infine diventato, nel 1991, sede dell’Irish Museum of Modern Art.
Dopo la cerimonia, l’ambasciatore Faganello ha partecipato alla colazione offerta al Corpo Diplomatico accreditato a Dublino nella splendida cornice della St. Patrick’s Hall del Castello di Dublino dal Tánaiste, il vice premier, e ministro degli Affari Esteri, della Difesa e del Commercio, Simon Harris. Nel corso del rituale giro di saluti del Tánaiste agli Ambasciatori, egli ha colto l’occasione per un rapido scambio di vedute sull’attualità internazionale.
Nella serata di martedì 15 luglio, presso il Cine Teatro Mosca di Jerevan, l’ambasciatore d’Italia in Armenia, Alessandro Ferranti, ha assistito alla prima del film “The Coin” del regista aquilano Emiliano Dante, in concorso alla XXII edizione del Golden Apricot International Film Festival 2025.
Il film ha riscosso particolare successo, suscitando l’interesse del pubblico presente in sala.
Al termine della proiezione, l’ambasciatore e il regista hanno avuto un cordiale incontro, trattando ad ampio respiro temi relativi ai profondi legami culturali fra Italia e Armenia, con particolare riguardo alle opportunità di approfondimento e promozione della collaborazione anche nel campo della cinematografia. (focus\aise)