Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/ aise – L’Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti, ha incontrato nei giorni scorsi il Ministro degli esteri cileno, Alberto van Klaveren, per discutere della situazione di Enel Distribuzione Chile, attualmente impegnata nel ripristinare la distribuzione di energia interrotta a seguito dei fenomeni atmosferici di eccezionale intensità registrati la scorsa settimana nel paese.
Nel corso della riunione, l’Ambasciatrice ha espresso la forte preoccupazione del governo italiano per la situazione in cui è venuta a trovarsi l’impresa partecipata dello Stato italiano, da giorni al centro dell’attenzione politica e mediatica nel paese latino americano.
Rinnovando il suo grande dispiacere per i gravi disagi che hanno colpito e continuano a colpire la popolazione, ha confermato piena fiducia nell’operato di Enel Chile, che sta compiendo ogni sforzo per risolvere le interruzioni di corrente. Sono state dispiegate 1.200 persone sul campo, per un totale di 320 squadre con personale proveniente anche dall’Italia e da altri paesi della regione.
Enel, spiega l'Ambasciata, rappresenta il principale operatore energetico nel paese, presente non soltanto nella distribuzione di energia elettrica ma anche nel settore della generazione guidando il processo di transizione energetica. Nel periodo 2019- 2023 ha investito in Cile 4,5 miliardi di dollari.
L’Ambasciatrice ha infine auspicato che la questione si risolva positivamente per tutte le parti coinvolte.
È stata inaugurato nelle settimane scorse il progetto agricolo su larga scala di Bonifiche Ferraresi Spa nella Regione Volta, la più orientale delle dieci regioni del Ghana. Al taglio del nastro ha preso parte anche l'Ambasciatrice d'Italia in Ghana e Togo, Daniela d'Orlandi.
Insieme a lei, il Presidente di BF Ghana, Georges Mikhael, il Vice Ministro dell'alimentazione e dell'agricoltura del Ghana, Frimpong Yaw Addo, e il Capo Traditionale dell'Area di Battor.
Banane, soia, riso, pomodoro, riso, grano saranno coltivati su una superficie iniziale di 5000 ettari, destinata a crescere ulteriormente, e saranno sia venduti sul mercato locale sia destinati all'esportazione.
Il progetto contribuirà alla sicurezza alimentare, alla modernizzazione e alla diversificazione del settore agricolo ghanese.
Lo scorso 3 agosto, la Camera di Commercio Italiana per il Queensland e il Territorio del Nord ha ospitato la sua cena di gala annuale al Gambaro Restaurant and Function Centre, nel cuore di Brisbane. Soci, sponsor e amici sono stati accolti da Allan Pidgeon, Presidente della Camera, che ha aperto la serata con un benvenuto speciale all’Ambasciatore italiano in Australia, Paolo Crudele, alla Console Luna Angelini Marinucci, al Senatore Paul Scarr e al Senatore Matt Canavan.
Nei loro interventi, riporta la CCI, i relatori hanno sottolineato il contributo della comunità italiana al significativo scambio economico e finanziario tra Italia e Queensland. L’Ambasciatore ha pronunciato un discorso ispiratore, esprimendo sincera gratitudine per il supporto delle Forze Armate Australiane e la recente partecipazione delle forze armate italiane ad esercitazioni congiunte. Crudele ha evidenziato anche le promettenti opportunità offerte dagli scambi commerciali e dalle relazioni tra le industrie italiane e australiane, sottolineando che ci sono settori cruciali che richiedono uno sviluppo congiunto e auspicando un accordo di libero scambio con l'UE così da rafforzare i legami economici e la collaborazione tra Italia e Australia.
L’Ambasciatore ha concluso ringraziando la Camera di Commercio Italiana per il Queensland e il Territorio del Nord, sottolineando il suo ruolo cruciale nei rapporti tra imprese e istituzioni.
Ad accompagnare a serata di Gala la musica di un quartetto virtuoso dell’Institute of Jazz Music, composto da Chris James (saxofono alto), Davey Romain (chitarra), Nick Quigley (contrabbasso) e Sam Castan (batteria).
Nel corso della serata il presidente Pidgeon ha ringraziato tutti gli sponsor che hanno contribuito alla cena e alla lotteria di beneficenza promossa dalla CCI.
Quella del 3 sabato, concludono da Brisbane, è stata “una serata di gala indimenticabile dedicata alla promozione del futuro del Queensland e dei rapporti tra Italia e Australia, con numerosi membri delle comunità italiana e australiana che hanno partecipato e contribuito al successo dell’evento con il loro entusiasmo”. (focus\aise)