Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati visitano la prima Capitale transfrontaliera della cultura

BRUXELLES\ aise\ - Una delegazione composta da tre membri del Parlamento europeo della Commissione per la cultura e l’istruzione visiterà, dal 27 al 29 ottobre, le città di Nova Gorica e Gorizia, che, trovandosi in Slovenia e Italia, con “GO!2025 Nova Gorica-Gorizia” sono la prima Capitale europea della cultura (ECoC) condivisa tra due città e due Paesi.
Gli eurodeputati si riuniranno innanzitutto presso l’EPICentre per scoprire l’ispirazione alla base della candidatura congiunta di Nova Gorica e Gorizia, i progetti in corso e l’eredità della Capitale europea della cultura. L’edificio stesso è stato trasformato da un ex magazzino in un moderno centro per l’interpretazione, che offre uno spazio dedicato alla ricerca, al dialogo e alla creazione di memorie collettive.
Nel corso della seconda giornata, gli eurodeputati incontreranno artisti sloveni e italiani, i quali presenteranno i propri progetti e condivideranno le loro esperienze di superamento dei confini attraverso la cooperazione culturale. La delegazione visiterà inoltre il Kinoatelje - Gorizia, un rinomato istituto cinematografico e culturale transfrontaliero, ed esplorerà il passato della regione attraverso un tour dedicato al tema del contrabbando. Gli eurodeputati incontreranno le autorità di entrambi i Paesi: Marko Rusjan, segretario di Stato presso il ministero della cultura della Slovenia; Mario Anzil, vicepresidente e assessore regionale alla cultura e allo sport della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia; Samo Turel, sindaco di Nova Gorica; e Patrizia Artico, assessora responsabile per la Capitale europea della cultura di Gorizia.
Nell’ultima giornata della missione, gli eurodeputati visiteranno un altro simbolo della storia della regione: il Parco del Rafut, un giardino storico dallo straordinario patrimonio architettonico e paesaggistico.
“La commissione CULT supera i confini. Per la prima volta una Capitale europea della cultura unisce non solo due città ma anche due Paesi”, ha dichiarato il capo delegazione Hannes Heide (S&D, AT). “Nova Gorica-Gorizia 2025 dimostra come la cultura e la cooperazione possano superare le frontiere e trasformare una storia condivisa in progresso condiviso. Un modello per le regioni europee e per l’Unione europea. Sono entusiasta di scoprire come il programma, le persone e i luoghi possano ispirare la cultura, la creatività e il nostro futuro europeo”. (aise)