Un’italiana tra le vincitrici del premio Ue Megalizzi - Niedzielski 2025: a Elisa Ortuso il “Premio Lens”

BRUXELLES\ aise\ - La Commissione europea ha celebrato nelle scorse ore a Bruxelles le tre vincitrici del premio Megalizzi-Niedzielski 2025 per aspiranti giornalisti, annunciando al contempo il suo nono invito a presentare proposte per i media dedicato alla politica di coesione. Tra queste, c’è anche un’italiana, Elisa Ortuso, a cui è stato conferito il Premio Lens.
Il premio ricompensa tre giovani/e giornalisti/e eccezionali che hanno partecipato al programma Youth4Regions, che mette in luce la politica di coesione europea.
Il "Premio Lens" è stato dunque attribuito all’italiana Elisa Ortuso per il suo incisivo video su un progetto dell'UE a Roma a sostegno delle famiglie ucraine con bambini che lottano contro il cancro. La francese Hildegard Leloué ha ricevuto il "Premio Pen" per la sua approfondita copertura di temi europei. E il "Premio Frame", votato dal pubblico, è stato assegnato a Sarah Costes, francese anche lei, per la sua sorprendente foto di un progetto sulla protezione delle cicogne a Diyarbakir.
Il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto ha elogiato le vincitrici e ha dichiarato: "Elisa, Hildegard e Sarah hanno mostrato talento e dedizione eccezionali nel raccontare le storie di successo dell'Europa. Il loro lavoro sottolinea il ruolo essenziale di una stampa libera e indipendente nelle nostre democrazie e per il futuro dell'Unione europea".
Il premio Megalizzi-Niedzielski rende omaggio alla memoria di Antonio Megalizzi e Bartek Orent-Niedzielski, due giovani giornalisti uccisi nell'attentato terroristico di Strasburgo del 2018 mentre si occupavano di affari europei. Nel 2025 sono state presentate oltre 500 candidature per il premio provenienti da tutta l'UE, dai paesi candidati all'adesione e dai paesi vicini.
Con un bilancio di 3,5 milioni di euro, il nuovo invito a presentare proposte invita i media, le università e altri soggetti a creare contenuti indipendenti sulla politica di coesione. Le candidature sono aperte fino al 15 gennaio 2026, ore 17.00, tramite il portale dei finanziamenti. (aise)