A LECCE IL FESTIVAL KIDS CON ACROBATI, COMICI E MUSICISTI DAL MONDO

LECCE\ aise\ - Prenderà il via oggi a Lecce il Festival "Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni", che porterà circensi, acrobati, comici e musicisti provenienti da tutto il mondo in Salento fino a lunedì 6 gennaio 2020.
Ad aprire la kermesse, venerdì 27 dicembre alle ore 20.30 presso il Teatro Apollo sarà lo spettacolo acrobatico, comico e musicale della compagnia kenyota “The Black Blues Brothers”, poi, domani, sabato 28 dicembre, alle ore 11.00 nel Piazzale di Porta San Biagio sarà “La battaglia dei cuscini” della compagnia Il melarancio
Tema del festival è: "Diventare bambini". Sino a lunedì 6 gennaio il festival proporrà dieci giorni di spettacoli con oltre sessanta recite con circa venti tra le realtà più importanti del teatro per l'infanzia e la gioventù in Italia e in Europa, incontri, laboratori, un Kids Village diffuso, un focus su teatro e disabilità, Baby Kids per i piccolissimi, "In viaggio con le storie" sui vagoni dei treni storici custoditi dal Museo Ferroviario, l’operazione Robin Hood (per l'acquisto di "biglietti sospesi") e una grande attenzione alle periferie e all’inclusione con attività disseminate in tutta la città.
Scritto e diretto da Alexander Sunny (già produttore di spettacoli di successo e curatore di speciali Tv sul Cirque du Soleil) The Black Blues Brothers ha superato le 500 date in tutta Europa registrando oltre 250mila spettatori e conquistando pubblico e critica del Fringe Festival di Edimburgo. Sulle travolgenti note della colonna sonora del leggendario film di John Landis, Ali Salim Mwakasidi, Bilal Musa Huka, Hamisi Ali Pati, Rashid Amini Kulembwa e Seif Mohamed Mlevi fanno rivivere ogni sera uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi a colpi di piramidi umane, limbo col fuoco, salti acrobatici con la corda e nei cerchi.
Dopo lo spettacolo d'apertura, la seconda giornata, sabato 28 dicembre, si aprirà alle 11.00, con ingresso libero, a Porta San Biagio con La battaglia dei cuscini. Il gioco viene centuplicato più e più volte, diventando uno spettacolo di piazza esplosivo, divertente e di grande coinvolgimento. Alle 17 al Db D'Essai in scena Pinochhio - Pinochio del Teatro Città Murata scritto e diretto da Giuseppe Di Bello. In questa versione del celeberrimo libro di Collodi la storia è narrata coralmente dal “Molto Famosissimo Teatro Drammatico e per giunta Vegetale”, nella realtà scenica una “scalcinata compagnia” formata da cinque attori alle prime armi e un musicista, tutti senza grandi mezzi e capacità a dispetto dei successi millantati. Alle 18:30 alle Manifatture Knos, Francesca Zoccarato proporrà Varietà Prestige. Lo spettacolo in carne e legno con marionette a filo e clownerie. Un omaggio al mondo del Café Chantant; quando le persone cercavano l’incanto e gustavano la dolcezza che l’Arte Varia sapeva donare. Alle 20.30 sempre al Knos appuntamento con Zanna Bianca (liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London) di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, una produzione Inti tales con il sostegno della residenza artistica di Novoli.
Grazie all’Operazione Robin Hood il Festival proporrà una raccolta di “biglietti sospesi” - sostenuta anche da Storie cucite a mano - progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile - per accogliere tutte le famiglie più bisognose e favorire le associazioni che lavorano con persone in situazione di disagio.
“Diventare bambini, ritrovarsi piccoli e saper guardare il mondo da una prospettiva differente. Il teatro ci fa diventare bambini perché dietro la meraviglia, la paura, la gioia affiorano tutti i “perché” con i quali componiamo le nostre certezze - sottolineano i direttori artistici, Tonio De Nitto e Raffaella Romano -. Kids ogni anno ci insegna la formula magica per diventare bambini. Abbiamo visto genitori venire a vedere gli spettacoli di nascosto dai figli e bambini mettere in punizione i genitori. Provare per credere”.
Kids è un progetto di Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro realizzato con il sostegno di Mibact, Regione Puglia (Assessorato all'Industria culturale e turistica - FSC 2014-2020), Cross the Gap (nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020), Teatro Pubblico pugliese, Comune di Lecce, in collaborazione con Manifatture Knos, Museo Ferroviario della Puglia, Asfalto Teatro, Db D'Essai Cinema e teatro, Storie cucite a mano - progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile - e altri partner. (aise)