Innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale: a Milano il Grand Prix Innovation 2025 della CCI France Italie

MILANO\ aise\ - Si terrà a Milano, il prossimo 20 novembre, la quarta edizione del Grand Prix Innovation, l’evento organizzato dalla Camera di Commercio France-Italie che si propone come un ponte strategico tra gli ecosistemi italiano e francese dell’innovazione e della sostenibilità, in linea con i principi e gli obiettivi del Trattato del Quirinale.
Il Grand Prix Innovation, riporta la CCI France-Italie, promuove la diffusione di idee innovative, favorisce il contatto diretto e la cooperazione tra aziende, startup, scaleup, PMI e altri player dell’innovazione e rappresenta una piattaforma concreta per lo sviluppo di sinergie e partnership internazionali.
Elemento centrale dell’evento sarà la Call for Startup, il contest dedicato a startup innovative e sostenibili che collaborano o stanno avviando partnership con una corporate sponsor. Lanciata durante una tavola rotonda sullo Sport Tech, organizzata nell’ambito della Milano Digital Week, la Call ha raccolto numerose candidature da realtà di spicco del mondo dell’innovazione.
La giuria, incaricata di valutare i progetti è composta da Cécile Bourland - Amministratore Delegato CCI France Italie, Jacopo Faini Head of Acceleration Bocconi4Innovation e i referenti di alcune aziende del Club CSR della Chambre.
Sei sono le startup finaliste che accederanno alla fase di Elevator Pitch, in programma durante il Grand Prix Innovation del 20 novembre: Alma Serum presentata da Gruppo Lactalis Italia, BioFashionTech presentata da Roveda, Human Maple presentata da SNCF Voyages Italia, Impavid e Tresquare Technologies presentate da Forvis Mazars, Tinental presentata da Siram Veolia.
Al termine dell’evento verranno proclamate le tre coppie Startup/Corporate vincitrici, mentre il pubblico in sala sarà chiamato a esprimere il proprio voto live per assegnare il Premio Speciale del Pubblico.
La quarta edizione conferma un format dinamico e partecipativo, pensato per favorire networking, visibilità e contaminazione di idee. Il programma prenderà il via dalle ore 16:00 alle 18:00 con gli incontri B2B tra startup, aziende, venture capital, acceleratori, istituzioni. Poi, fino alle 21.00 uno spazio interattivo organizzato con Kilometro Rosso, con l’esposizione di prototipi e tecnologie d’avanguardia direttamente nel parterre, per favorire l’interazione con i 400 ospiti attesi. Alle ore 18.00 sono in programma anche tavole rotonde tematiche e interventi di top speaker su cinque stage verticali: Agritech, Energy, Healthtech & Life Science, Fashion & Beauty Tech, Fintech.
L’Intelligenza Artificiale sarà protagonista dell’edizione 2025 come “lingua comune” tra i due Paesi.
Un’indagine realizzata da IPSOS per CCI France Italie rivela infatti che il 68% delle aziende francesi e il 65% di quelle italiane riconoscono una forte convergenza negli investimenti destinati allo sviluppo dell’AI.
Il Grand Prix Innovation diventa così un laboratorio concreto di cooperazione e business, dove idee e tecnologie si trasformano in opportunità condivise.
L’evento vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo economico, istituzionale e politico, accomunate dall’impegno per un futuro più sostenibile e competitivo.
Saranno presenti, fra gli oltre 400 ospiti attesi, Valentino Valentini, Vice Ministro per il Made in Italy, Fabrizio Testa, Amministratore Delegato di Borsa Italiana, e Salvatore Majorana, Direttore di Kilometro Rosso. Confermata anche la partecipazione di Roberto Pasetti, Responsabile Imprenditorialità di Invitalia, che presenterà la Call congiunta con Bpifrance, la banca pubblica francese per gli investimenti, a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo franco-italiani.
L’iniziativa è stata organizzata in partnership con B4i - Bocconi for Innovation, La French Tech Italy, Kilometro Rosso e con il contributo di Carlsberg Italia e Institut Français Milano. (aise)