Almas: CESVI presenta il podcast di Valerio Nicolosi sulle donne vittime del conflitto in Colombia

MILANO\ aise\ - Un viaggio sonoro dentro il conflitto colombiano, attraverso le voci delle persone che lo vivono ogni giorno. Dopo il successo di “Borena: la terra senza pioggia”, vincitore del premio dell’anno agli Italian Podcast Award 2025, Fondazione CESVI presenterà domani, 17 giugno, a Milano il nuovo podcast prodotto dalla Fondazione con il sostegno della Cooperazione Italiana, dal titolo “ALMAS – le anime della Colombia”, realizzato dal giornalista Valerio Nicolosi.
L’appuntamento è fissato per le ore 19 presso Mosso, nel cuore del multiculturale quartiere di NoLo. Al talk di presentazione del podcast, moderato dalla giornalista Giulia Strippoli di Radio Popolare, prenderanno parte, insieme all’autore, lo storico e scrittore Alfredo Luis Somoza e il Vice Direttore Generale di CESVI, Roberto Vignola. L’ingresso è libero, ma per partecipare gli organizzatori consigliano la prenotazione al seguente link: www.eventbrite.it/e/biglietti-almas-le-anime-della-colombia-1396145000279.
Il podcast di Valerio Nicolosi dà voce a decine di donne colombiane e venezuelane colpite da violenza, povertà e marginalità sociale, spesso legate al conflitto armato e alla migrazione forzata. Molte di loro sono beneficiarie dell’omonimo progetto “ALMAS” (Azione per il Lavoro, la Migrazione e un’Accoglienza Sinergica in Colombia), realizzato da CESVI con il contributo della Cooperazione Italiana, con specifica attenzione a donne e giovani nelle città di Santa Marta e Barranquilla. Il programma ha l’obiettivo di garantire l'inclusione socioeconomica delle donne venezuelane migranti e rifugiate, e delle donne colombiane, migliorando i servizi locali che permettono l’accesso alla formazione e favorendo l'occupazione e l'imprenditorialità.
L'evento sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata all’opera di street art “ALMAS. Voci di Coraggio” nel Tunnel Reload di via Padova. Promossa da CESVI, in collaborazione con Atelier Spazio Xpò, e con il patrocinio del Municipio 2 di Milano, l'opera è realizzata dal maestro Pablo Pinxit, con la curatela di Christian Gancitano, al fine di celebrare la forza delle donne in situazioni di oppressione, deprivazione ed emergenza, a rappresentazione del loro percorso di rinascita. Per partecipare alla visita guidata, occorre presentarsi alle 18.15 presso Via Padova 91, all’ingresso del tunnel. Gli organizzatori consigliano la prenotazione anche per questo evento, scrivendo una e-mail a eventi@cesvi.org. (aise)