Dolcevita sur Seine: all’IIC Parigi la serata di lancio del festival

PARIGI\ aise\ - Sarà l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ad accogliere il 2 luglio la serata di inaugurazione della quarta edizione del Festival Dolcevita sur Seine, festa del gemellaggio Parigi-Roma che si svolgerà dal 4 all’8 luglio prossimi.
Ottant’anni fa, Anna Magnani debuttava in Roma città aperta; Roberto Rossellini infrangeva i codici del cinema in un mondo che stava riscoprendo sé stesso dopo la guerra. Il film segnò l’irruzione del cinema nella realtà e la nascita di un’icona anti-diva: Anna Magnani.
La storica del cinema Aurore Renaut presenterà i 7 film della retrospettiva “Ti Amo, Cinema!”, realizzata in collaborazione con Cinecittà per celebrare le coproduzioni franco-italiane, con un focus sui due capolavori con Anna Magnani in programma, Roma città aperta che sarà il film di apertura e Bellissima.
Il volto, il corpo, la vita: tutto nella Magnani era furiosamente malinconico. Magnani portava con sé le cicatrici dell’Italia del dopoguerra: dramma e commedia, passione e abbandono. Aurore Renaut ripercorrerà la sua carriera attraverso estratti di film e filmati d’archivio.
Sulla lunga storia di amore e coproduzioni tra Italia e Francia, seguirà un dialogo tra Steve Della Casa, curatore della Cineteca Nazionale, e l’attore francese Luc Merenda, icona del neo-poliziesco italiano degli anni ’70.
Infine il Premio Palatine 2025 verrà consegnato alla presenza di una delegazione della Giuria binazionale composta da 2.000 studenti e studentesse delle scuole superiori francesi e italiane.
Il festival Dolcevita sur Seine tornerà all’Istituto anche la mattina del 4 luglio, con l’evento “Moda e cinema”: un focus sulle grandi case di moda che hanno vestito i capolavori della settima arte.
I laboratori di costumi – arte nell’arte, combinazione di artigianato di lusso, know-how e creatività – hanno lasciato un segno nella storia. L’incontro con alcune delle eccellenze italiane e francesi del settore sarà un’occasione per guardare alle nuove sfide poste dagli sviluppi dell’industria del lusso e per far scoprire al pubblico i segreti della produzione dietro le quinte.
Quali sono le ripercussioni sul processo creativo? Come si combinano attenzione ai dettagli e innovazione? A queste domande risponderà la tavola rotonda con Laura Nobile, coordinatrice generale di Sartoria Tirelli, Charlyne Carrère, responsabile collezioni costumi e oggetti di Cinémathèque Française, Anaïs Romand, creatrice di costumi, ed Eva Coen, costumista e vicepresidente A.S.C. Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori. L’incontro, organizzato in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, sarà moderato da Oleg Sisi.
L’intero programma del festival è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione dolcevitasurseine.com. (aise)