Il 20 giugno la Giornata Mondiale del Rifugiato

ROMA\ aise\ - Si celebra il 20 giugno la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dalle Nazioni Unite per riconoscere la forza, il coraggio e la determinazione di milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.
La Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 vuole e deve essere un’occasione per mostrare concretamente la propria solidarietà ai rifugiati - #withrefugees. Per questa ragione, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha lanciato la campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione #TorniamoASentire, un invito a mettersi in ascolto e a provare empatia nei confronti di chi è costretto a fuggire.
“Mai come quest’anno è importante sostenere chi ogni giorno lotta per la sopravvivenza in Sudan, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo, Ciad, paesi dove si sta consumando una grave crisi umanitaria aggravata dai recenti tagli agli aiuti umanitari”, sottolinea l’UNHCR che celebrerà a Roma la Giornata Mondiale del Rifugiato con un evento istituzionale – in programma il 19 giugno – dal titolo “Un impegno condiviso in un mondo dove la solidarietà è in crisi”. Rappresentanti istituzionali, del settore privato e della società civile si confronteranno a Roma sulla condivisione delle responsabilità nel trovare soluzioni durevoli per le persone rifugiate, in tempi di forte instabilità internazionale.
All’evento – in programma nell’Aula Magna Mario Arcelli del Campus Luiss di Viale Pola 12, dalle 10.30 – sono stati invitati il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, Fabio Baggio - Cardinale, Sotto-Segretario Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Davide Tavaniello - Co-CEO e Co-fondatore Hippocrates Holding S.p.A., Stefano Gatti – Direttore Generale, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Maria Vignali - Direttore Generale, Direzione Generale per gli Italiani all’Estero – Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rosanna Rabuano – Capo Dipartimento, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – Ministero dell’Interno, Stefania Congia – Direttore Generale, Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Matilde Marandola - Presidente AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale, e Gianguido D'Alberto – Sindaco di Teramo e Delegato ANCI per Immigrazione, politiche per l’integrazione e accoglienza.
L’evento sarà introdotto da una performance degli attori Greta Scarano e Francesco Pannofino, in un dialogo con Mawuwa Mudidi, rifugiata della Repubblica Democratica del Congo. Nel corso dell’incontro, inoltre, si terrà la cerimonia di conferimento del premio “Welcome. Working for refugee integration”. (aise)