Repubblica Dominicana: Festa della Primavera all’Ambasciata d’Italia

SANTO DOMINGO\ aise\ - Si è tenuto presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Santo Domingo, Stefano Queirolo Palmas, il tradizionale ricevimento per la Festa di Primavera che, insieme alla “Giornata del design”, è solito aprire l’attività promozionale italiana in Repubblica dominicana.
Il Ministro degli Esteri, Roberto Álvarez, presente a titolo straordinario come manifestazione di vicinanza all’Italia, “ha suggerito un’ulteriore tappa della collaborazione bilaterale in tema di riforma della diplomazia dominicana e auspicato il continuo rafforzamento dell’antica amicizia” fra i due Paesi, riporta un comunicato del Ministero dominicano.
Presenti all’evento anche il Ministro di Industria e Commercio, Victor Bisonó, il Ministro dell’Università e Ricerca, Franklin García Fermín, oltre al Viceministro della Difesa, ammiraglio Ramón Betances, al capo della polizia, generale Ramón Guzmán, al capo di stato maggiore dell’Aeronautica, generale Carlos Febrillet, al presidente dell’Antidroga, ammiraglio José Cabrera, al Direttore generale dei Musei, Carlos Andújar, alla Direttrice generale del Cinema, Marianna Vargas, e alla Direttrice Europa del Ministero degli Esteri, Sachenka Encarnación.
Rappresentato anche il corpo diplomatico, con tutti gli ambasciatori residenti del “Team Europe”; non sono mancati gli esponenti più rappresentativi della storica presenza italiana nell’isola: Felipe Vicini, della Fondazione Inicia, Frank Rainieri, fondatore del Gruppo Puntacana, e Miguel Barletta, di Santo Domingo Motors.
A rappresentare le istituzioni della collettività sono stati il presidente di Casa Italia, Renzo Seravalle, la presidente del Comites, Licia Colombo, il consigliere Cgie, Paolo Dussich, e il presidente dell’Accademia della Cucina Italiana, Enrico Soldati.
Presenti anche la dirigenza della Camera di commercio e le principali aziende italiane nel Paese: il cementificio Domicem, i villaggi vacanze Viva, la linea aerea Neos, il cantiere navale della Azimut-Benetti, l’impresa costruttrice Ghella, il gruppo Acea e lo studio d’interni CerArte. (aise)