ROMA\ aise\ - HUACAS rappresenta un modello di eccellenza nel campo della cooperazione internazionale e della ricerca scientifica, coniugando innovazione tecnologica e tutela del ...
Ambiente e Ricerca
ROMA\ aise\ - Si è aperta ieri, 20 gennaio, e si chiuderà il prossimo 30 aprile, a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la mostra “Il paese della ...
PISA\ aise\ - L’Università di Pisa partner del nuovo progetto europeo Tentacle.
PADOVA\ aise\ - Studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia ...
ROMA\ aise\ - Per stabilire l’età e le trasformazioni delle catene montuose, i geo-scienziati prendono in esame la maturità termica dei sedimenti, ovvero il riscaldamento cui le ...
PISA\ aise\ - Università di Pisa: l’ibuprofene può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali.
TRENTO\ aise\ - Un gruppo di ricerca coordinato dal Dipartimento di Fisica ha potuto operare sui potentissimi calcolatori del Quantum Artificial Intelligence Lab di Google per ...
BOLOGNA\ aise\ - Due mostre scientifiche promosse da Consiglio nazionale delle ricerche.
ROMA\ aise\ - Al via l’esperimento che porterà una squadra di vulcanologi dell’Istituto sui vulcani attivi del Paese centroamericano per condurre esperimenti sul vulcanismo ...
ROMA\ aise\ - Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ...
TRENTO\ aise\ - Da uno studio europeo coordinato dall’Università di Trento arriva la conferma che l'associazione tra quantità numeriche e spazio ha una base biologica.
ROMA\ aise\ - La missione congiunta sperimenterà le connessioni da e verso la Luna.
TRENTO\ aise\ - Dal 16 al 18 gennaio il primo convegno italiano dedicato a questa scienza, sempre più centrale nello studio di fenomeni sociali e comportamentali di interesse ...
ROMA\ aise\ - Rilevare minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) da remoto e in tempo reale grazie a sensori quantistici di nuova generazione ...
ROMA\ aise\ - Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 ...