ROMA\ aise\ - È stato misurato l’attimo esatto in cui scompare il permafrost in una grotta delle Alpi Giulie. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Progress in Physical Geography: Earth and Environment.
-
-
PECASUS: ENTRA IN FUNZIONE IL CONSORZIO EUROPEO PER IL MONITORAGGIO DELLA METEOROLOGIA SPAZIALE
04/11/2019 - 12:55 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Il consorzio europeo, sotto il coordinamento dell’Istituto Meteorologico Finlandese, vede la partecipazione di Austria, Belgio, Cipro, Germania, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Polonia.
-
SAMANTHA CRISTOFORETTI A VENEZIA PER "I DIALOGHI DELLA FONDAZIONE GIANCARLO LIGABUE"
03/11/2019 - 15:49 Ambiente e RicercaVENEZIA\ aise\ - Sarà l'astronauta ESA italiana Samantha Cristoforetti la straordinaria protagonista del prossimo appuntamento con i "Dialoghi della Fondazione Giancarlo Ligabue", in programma a Venezia, al Teatro Goldoni, il 15 novembre alle 17.30.
-
DALL’INGV UN METODO INNOVATIVO PER STIMARE LA PROFONDITÀ DEI TERREMOTI STORICI
02/11/2019 - 18:54 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Un team di ricercatori dell’INGV ha elaborato un nuovo metodo per valutare la profondità dei terremoti del passato sulla base degli effetti dei terremoti recenti.
-
FESTIVAL PER LA TERRA: LA 4° EDIZIONE TRA SANREMO E PRINCIPATO DI MONACO
02/11/2019 - 17:03 Ambiente e RicercaMONTECARLO\ aise\ - Una serie di conferenze internazionali in cui scienziati, ricercatori, creativi e attivisti di tutto il mondo metteranno in evidenza stili di vita eco-responsabili e modelli di business sostenibili.
-
RISCALDAMENTO: I 10 CONSIGLI DI ENEA PER RISPARMIARE E RISPETTARE L'AMBIENTE
31/10/2019 - 18:09 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - A tutela dell’ambiente e del risparmio in bolletta, ENEA propone 10 regole pratiche per scaldare al meglio le proprie abitazioni evitando sprechi e, in molti casi, una inutile sanzione.
-
ICTUS: LA RICERCA DEL CNR SULLA RIABILITAZIONE MOTORIA
31/10/2019 - 16:44 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - La ricerca è stata pubblicata su Cell Reports, ed è volta a monitorare la capacità del sistema nervoso di modificare l'intensità delle relazioni tra le sinapsi in seguito all’ictus.
-
SCIENZIATI ITALIANI IN MISSIONE NEL DESERTO CILENO PER CAPIRE L’ORIGINE DEI PICA GLASS
31/10/2019 - 16:29 Ambiente e RicercaSANTIAGO/ L’obiettivo della spedizione è quello di cercare meteoriti in uno degli ambienti più aridi del nostro pianeta e studiare crateri da impatto, prodotti della caduta di asteroidi sulla superficie della Terra.
-
PREPARARSI ALLA DOGANA DEL FUTURO: SIGLATO ACCORDO FRA CNR E ADM
30/10/2019 - 18:13 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Prepararsi alla “dogana del futuro”: questo l’obiettivo dell'intesa fra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) siglata oggi.
-
A RIMINI GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2019: L’ITALIA HOT SPOT DEL CLIMA
30/10/2019 - 16:14 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Tutti i rischi della crisi climatica in Italia. Calo del Pil fino al 10% e crescita delle disuguaglianze.
-
TUMORI: CURE PIÙ EFFICACI CON I SEMI DELL'UVA
30/10/2019 - 13:29 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Nuove prospettive per la lotta al mesotelioma maligno, una forma rara e aggressiva di tumore che colpisce il mesotelio, tessuto che riveste gran parte degli organi interni.
-
CNR: MODIFICARE LA FORMA DI UN OGGETTO E TORNARE INDIETRO È POSSIBILE
29/10/2019 - 19:08 Ambiente e Ricerca -
STUDIO INGV RICOSTRUISCE IN 3D LA STRUTTURA SEPOLTA DEI CAMPI FLEGREI
29/10/2019 - 15:06 Ambiente e RicercaNAPOLI\ aise\ - Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’INGV ha ricostruito in 3D la configurazione strutturale del settore più attivo dei Campi Flegrei, evidenziando le relazioni esistenti tra le sue differenti parti e osservandone lo sviluppo in profondità.
-
SOFTWARE: ALL'ENEA DI BOLOGNA IL PRIMO ARCHIVIO UNIVERSALE DEI CODICI
28/10/2019 - 19:44 Ambiente e RicercaBOLOGNA\ aise\ - Approda all’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici sorgente, un patrimonio informatico di oltre 6 miliardi di file da cui sono stati realizzati finora più di 90 milioni di software a livello mondiale, da quello che guidò il computer di bordo di Apollo 11 sulla luna fino alla computer music.
-
PECORARO SCANIO: VALORIZZARE E TUTELARE IL MEDITERRANEO. L’APPELLO LANCIATO DA ATENE - di Domenico Letizia
28/10/2019 - 16:54 Ambiente e RicercaATENE\ aise\ - Il mare, la tutela dall’inquinamento da plastiche e la cooperazione comune per la valorizzazione delle acque del nostro bacino rappresentano elementi di analisi e approfondimento in tutta Europa. Si è svolto un importante meeting ad Atene, in Grecia, finalizzato alla costituzione di nuove opportunità per riflettere sui temi della COP 21, al fine di esaminare progetti strategici e temi operativi relativi alla protezione dell’ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo.