ROMA\ aise\ - Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene ...
Ambiente e Ricerca
ROMA\ aise\ - Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei ...
ROMA\ aise\ - Per partecipare al premio occorre presentare la propria candidatura entro il 15 giugno 2022.
ROMA\ aise\ - uno dei principali risultati raggiunti dal progetto europeo Blue DEAL coordinato dall’Università di Siena, al quale partecipano 12 partner, tra cui ENEA, di 6 Paesi ...
ROMA\ aise\ - Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr con ricercatori dell’Università di Firenze e del Lens nonché ...
ROMA\ aise\ - Elaborata una nuova metodologia, efficace e accurata, per rilevare la variazione di acidità degli organelli cellulari.
LECCE\ aise\ - In una ricerca dell’Istituto di scienze marine del Cnr, in collaborazione con l’Università del Salento e l’Università di Zagabria, la città di Venezia è ...
MACERATA\ aise\ - Mettere le persone e le relazioni al centro del processo di co-creazione delle idee.
TORINO\ aise\ - Uno studio guidato da ricercatori del NICO - Università di Torino chiarisce la relazione fra l’eterogeneità di queste cellule del Sistema Nervoso Centrale e la ...
MESSINA\ aise\ - L’Università di Messina diventa “capitale” mondiale del digitale: quattro giorni interamente dedicati al futuro dell’informatica, ai sistemi più sofisticati e ...
ROMA\ aise\ - Un team internazionale di cui fanno parte anche ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ...
ROMA\ aise\ - Ricercatori del Cnr e dell’Università di Bari dimostrano che per rivelare la presenza di singole molecole in un fluido biologico con un sensore a transistor con ...
ROMA\ aise\ - Pubblicato sulla rivista Nature Communications un nuovo modello matematico che spiega come i singoli individui all’interno di uno stormo di uccelli siano in grado ...
ROMA\ aise\ - Il pensiero della morte spaventa tutti. Al sogno (o incubo) dell’immortalità, tanto desiderata quanto impossibile, è dedicato l’Almanacco della Scienza.
ROMA\ aise\ - Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di ...