FIRENZE\ aise\ - Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio Prunai è una delle testimonianze più estese e dettagliate mai rese da un prigioniero di guerra italiano.
-
-
Iperborea lancia “The Passenger - Roma”
26/01/2021 - 16:43 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Nuovo titolo della iniziativa editoriale di Iperborea “The Passenger”, una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un paese e dei suoi abitanti.
-
Vicinanza - Costruire insieme il mondo di domani: torna in Italia “La Notte delle Idee”
26/01/2021 - 16:08 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Il 28 gennaio torna in Italia “La Notte delle Idee”. Ideato dal Ministero degli Affari Esteri francese e presente in più di 90 Nazioni per incentivare la circolazione delle idee tra Paesi e culture, discipline e generazioni, l’evento è reso più che mai attuale in questi tempi di pandemia.
-
Piersandra Di Matteo alla guida di Short Theatre
26/01/2021 - 15:42 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Studiosa, drammaturga, curatrice, stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci da oltre un decennio, Piersandra Di Matteo è la nuova direttrice artistica di Short Theatre che, insieme al gruppo di lavoro di AREA06, curerà il disegno del festival nel prossimo triennio.
-
"Il tempo di Dante" in settembre a Gubbio
26/01/2021 - 15:18 La Cultura del MartedìGUBBIO\ aise\ - Dal 22 al 26 settembre a Gubbio la settima edizione del Festival del Medioevo.
-
“Metamorfosi” all’Accademia d’Ungheria in Roma l’arte contemporanea tra linguaggi primitivi e tecnologia
26/01/2021 - 14:39 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - L’Accademia d’Ungheria in Roma, anche durante il periodo di pandemia e chiusura al pubblico degli spazi espositivi pubblici, ha continuato a produrre cultura e momenti di incontro online.
-
“The Beginning The End”: Daniela Comani torna nella sua Bologna con un nuovo progetto inedito
26/01/2021 - 14:16 La Cultura del MartedìBOLOGNA\ aise\ - Daniela Comani è un'artista visiva nata a Bologna nel 1965 che vive e lavora a Berlino da diversi anni. Storia, identità, genere e riflessioni sul linguaggio sono i temi che caratterizzano maggiormente il suo lavoro.
-
“Voci allegre nel buio”: gli scatti di Lisetta Carmi al MAN di Nuoro
26/01/2021 - 13:50 La Cultura del MartedìNUORO\ aise\ - Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro ospita dal 19 gennaio scorso e sino a domenica 13 giugno una grande antologica dedicata a Lisetta Carmi (Genova, 1924), una delle più significative protagoniste della fotografia italiana del secondo dopoguerra.
-
Il MACTE di Termoli riapre al pubblico con un nuovo allestimento della collezione
26/01/2021 - 13:25 La Cultura del MartedìTERMOLI\ aise\ - Il MACTE – Museo di Arte contemporanea di Termoli ha riaperto al pubblico il 18 gennaio 2021 con un nuovo allestimento della collezione permanente curato dalla direttrice artistica Caterina Riva e ingresso gratuito per tutti.
-
“Da Boetti a Schifano. Da Mirò a Basquiat”: la Collezione Roberto Casamonti di Firenze riapre al pubblico
26/01/2021 - 13:02 La Cultura del MartedìFIRENZE\ aise\ - La Collezione Roberto Casamonti di Firenze, dopo il periodo di chiusura dovuta all’emergenza Covid, riapre le sue porte al pubblico che potrà ammirare i capolavori custoditi in Palazzo Bartolini Salimbeni dal lunedì al venerdì, dalle 11.30 alle 19.00, ultimo ingresso 18.30.
-
“De Chirico e la Metafisica” a Palazzo BLU di Pisa
26/01/2021 - 12:36 La Cultura del Martedì -
“Impressionisti. Alle origini della modernità”: in primavera rinasce il Museo MA*GA di Gallarate
26/01/2021 - 12:13 La Cultura del MartedìVARESE\ aise\ Il MA*GA di Gallarate presenta il proprio programma 2021 con l’idea di lanciare un forte messaggio di fiducia al territorio e di rinnovamento delle proprie attività, rispondendo alle nuove esigenze e sfide della cultura contemporanea.
-
Risplendono i mosaici trecenteschi del Battistero di Firenze
26/01/2021 - 11:47 La Cultura del Martedì -
Riapre il Parco Archeologico di Ercolano
26/01/2021 - 11:22 La Cultura del MartedìNAPOLI\ aise\ - Con il nuovo Dpcm che ha consentito la riapertura dei musei in zona gialla nei giorni feriali, anche il Parco Archeologico di Ercolano ha riaperto accogliendo i primi visitatori.
-
“La speranza è poesia / Hopp i dikter” che scorre sui vagoni della metropolitana di Stoccolma
19/01/2021 - 19:48 La Cultura del MartedìSTOCCOLMA\ aise\ - “La speranza è poesia / Hopp i dikter“ è il nuovo progetto a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, che da ieri, 18 gennaio, e sino alla fine del mese porterà la poesia nella metropolitana della capitale svedese.