NAPOLI\ aise\ - Nuovo allestimento dell’esposizione permanente di reperti che illustrano la storia di Pompei.
-
-
“Diversi da prima. Conversazioni per il dopo-COVID” con gli IIC di Sydney e Melbourne
02/02/2021 - 19:41 La Cultura del MartedìSYDNEY\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con l’Istituto di Cultura di Melbourne è lieto di invitare soci, studenti, amici e in generale gli amanti della cultura italiana alla presentazione virtuale di un libro che si prefigge di dare una risposta a una domanda quanto mai attuale: che ne sarà di noi, dell’Italia, dell’Europa dopo il lungo periodo di lockdown?
-
“Visi di luna e varietà di mele”: a solo la presentazione della versione norvegese del capolavoro di Natalia Ginzburg “Lessico familiare”
02/02/2021 - 19:21 La Cultura del MartedìOSLO\ aise\ - Natalia Ginzburg (1916–1991) è considerata tra gli scrittori italiani più importanti del ventesimo secolo.
-
Spazio Dante a Madrid e nasce il club di lettura dantesco dell’IIC
02/02/2021 - 19:05 La Cultura del MartedìMADRID\ aise\ - Le iniziative nell’ambito delle celebrazioni per il 700° Anniversario della morte di Dante Alighieri e del programma “Madrid Città/Ciudad Dantesca”, a partire dal 16 marzo e fino alla fine dell'anno.
-
Loginitaly: ad Atene “Cinema italiano del III millennio”
02/02/2021 - 18:36 La Cultura del MartedìATENE\ aise\ - La gloriosa storia del cinema italiano, quella rimasta nella memoria popolare, è quella d’annata dei Mastroianni, dei Gassman, dei Sordi, insomma quella dell’Italia della “Dolce Vita”. In mezzo a questo patrimonio gigantesco, c’è anche un cinema italiano contemporaneo, denso di autori e attori di grande talento.
-
"Raffaello e le sue Madonne" a Lione
02/02/2021 - 18:11 La Cultura del Martedì -
“MEMO spazio di storia e memorie”: trasferito a Roma l’Archivio Flamigni
02/02/2021 - 17:40 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - La Regione Lazio porta nella Capitale l’immenso patrimonio documentale dell'Archivio Flamigni, uno dei più importanti centri di documentazione nazionali, specializzato nello studio della storia dell'Italia Repubblicana, in particolare degli eventi legati a terrorismo, stragi, eversione politica, mafia e criminalità organizzata.
-
Alla GNAM di Roma il catalogo "Attilio Cassinelli illustratore. Evergreen”
02/02/2021 - 17:19 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Venerdì scorso, 29 gennaio, si è tenuta presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la presentazione del Catalogo della mostra “Evergreen. Storia di Attilio”, che nel 2020 ha reso omaggio alla carriera dell’artista Attilio Cassinelli.
-
Premio Strega Ragazze e Ragazzi VI edizione
02/02/2021 - 16:54 La Cultura del Martedì -
A settembre il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal mondo 2021
02/02/2021 - 16:18 La Cultura del MartedìMILANO\ aise\ - Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’appuntamento annuale con il cinema del reale, fondato e prodotto da Francesco Bizzarri, conferma la settima edizione che si terrà da giovedì 16 a domenica 19 settembre 2021.
-
Le “Mutazioni” di Lucia Damerino alla CRUMBN Gallery di Firenze
02/02/2021 - 15:41 La Cultura del MartedìFIRENZE\ aise\ - La CRUMB Gallery di Firenze ospita dal 28 gennaio scorso e per un intero mese le opere fotografiche di Lucia Damerino nella mostra “Mutazioni”, con cui ha aperto il programma espositivo 2021.
-
“Nude”: Beatrice Pediconi torna in Italia alla z2o
02/02/2021 - 15:17 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - La galleria z2o Sara Zanin di Roma presenta “Nude”, la terza personale in galleria di Beatrice Pediconi, che si terrà dal 5 febbraio al 27 marzo, a cura di Cecilia Canziani.
-
Al Palazzo delle Esposizioni si torna “FUORI”
02/02/2021 - 14:50 La Cultura del Martedì -
Riapre al pubblico il CAMERA di Torino
02/02/2021 - 14:26 La Cultura del MartedìTORINO\ aise\ - CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino riapre al pubblico da lunedì 1 febbraio con la mostra Paolo Ventura. Carousel, prorogata al 28 febbraio, con un nuovo sistema di prenotazioni online sul proprio sito, con visite guidate in diretta su Zoom.
-
“Roma”: al Museo in Trastevere riapre ed è prorogata la mostra fotografica di Massimo Siragusa
02/02/2021 - 14:02 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Ha riaperto ieri, lunedì 1 febbraio, al Museo di Roma in Trastevere la mostra “Roma” di Massimo Siragusa, prorogata fino al 14 marzo 2021, curata da Giovanna Calvenzi e che, attraverso circa cento fotografie a colori, racconta la periferia di Roma e le sue molteplici contraddizioni.